Da noi puoi conseguire queste patenti

Possibilità di scegliere tra svolgimento dei quiz di esercitazione su libri o con nuovo sistema on-line da cellulare o da PC.

Documenti necessari per l’iscrizione:

  • marca da bollo € 2,00
  • n. 2 fototessera firmate sul retro (recenti non anteriori a 6mesi, su sfondo bianco, senza occhiali e viso non piegato sul lato)
  • certificato anamnestico rilasciato dal medico di famiglia
  • certificato medico rilasciato da ufficiale sanitario
  • bollettini postali da ritirare in autoscuola e pagare all’ufficio postale
  • fotocopia fronte e retro della carta d’identità (anche di un genitore per minorenni)
  • fotocopia codice fiscale
  • fotocopia eventuale patente già posseduta
  • permesso di soggiorno (se cittadino extracomunitario)

PATENTE AM

La patente di categoria AM abilita alla guida di: ciclomotori a due e tre ruote con motore termico non superiore a 50 cm3 o con motore elettrico non superiore a 4 kW di potenza;

PATENTE A1

La patente di categoria A1 può essere conseguita da chi ha almeno 16 anni di età. Con la patente di categoria A1 si possono condurre:

  • veicoli che si possono condurre con la patente AM;
  • motocicli (con o senza carrozzetta) di cilindrata fino a 125 cm3, potenza non superiore a 11 kW e rapporto potenza/peso non superiore a 0,1 kW/kg;
  • tricicli a motore di potenza non superiore a 15 kW;

PATENTE A2

La patente di categoria A2 può essere conseguita da chi ha almeno 18 anni di età. Con la patente di categoria A2 si possono condurre:

  • veicoli che si possono condurre con le patenti AM e A1;
  • motocicli (con o senza carrozzetta) di potenza fino a 35 kW, rapporto potenza/peso non superiore a 0,2 kW/kg purchè non siano derivati da una versione dello stesso modello che sviluppi oltre il doppio della potenza massima;
  • tricicli di potenza non superiore a 15 kW;

PATENTE A

La patente di categoria A può essere conseguita con accesso diretto a 24 anni di età oppure a 20 anni, con accesso graduale, da chi è titolare di patente A2 da almeno due anni. Con la patente di categoria A si possono condurre:

  • veicoli che si possono condurre con le patenti AM, A1 e A2;
  • tutti i motocicli (con o senza carrozzetta) di cilindrata superiore a 50 cm3 che sviluppano una velocità superiore a 45 km/h;
  • tutti i tricicli a motore, anche quelli di potenza superiore a 15 kW, ma solo se il conducente ha almeno 21 anni di età;

PATENTE B1

Età minima richiesta: 16 anni (fino a 18 anni non si possono trasportare passeggeri). Abilita a condurre:

  • quadricicli non leggeri aventi massa a vuoto non superiore a 400 kg (550 kg per veicoli destinati al trasporto merci), esclusa la massa delle batterie per i veicoli elettrici, potenza massima non superiore a 15 kW;
  • Abilita a condurre anche veicoli della categoria AM.

PATENTE B

Età minima richiesta: 18 anni. Abilita a condurre:

  • autoveicoli di massa massima autorizzata non superiore a 3500 kg, destinati al trasporto di non più di 8 persone oltre al conducente;
  • solo in Italia, con la patente di categoria B si possono guidare:
    – veicoli della categoria A1 e tricicli di potenza superiore a 15 kW (con età minima di 21 anni).
    Abilita a condurre anche veicoli delle categorie AM, B1.

CATEGORIA B CON CODICE ARMONIZZATO 96

Abilita a condurre:

  • autotreni costituiti da:
    motrice avente massa massima autorizzata non superiore a 3500 Kg.
    rimorchio di massa massima autorizzata superiore a 750 Kg, purchè la massa massima del complesso non superi 4250 kg.

CATEGORIA BE

Età minima richiesta: 18 anni. Abilita a condurre:

  • complessi di veicoli composti da una motrice della categoria B e da un rimorchio o semirimorchio la cui massa massima autorizzata non supera 3500 kg: ne deriva che la massa massima autorizzata del complesso è minore o uguale 7000 kg. Oltre suddetti limiti occorre conseguire la patente di categoria C1E.
    Abilita a condurre anche veicoli delle categorie AM, B1, B.

PATENTI SUPERIORI (C-D-E)

I mezzi pesanti vengono gestiti con altre autoscuole all’interno di un consorzio. Le lezioni di teoria si tengono nelle nostre sedi. Le lezioni di guida e gli esami si svolgono invece a Trento.
Possibilità di scegliere tra svolgimento dei quiz di esercitazione su libri o con nuovo sistema on-line da cellulare o da PC.

PATENTE C1

Età minima richiesta: 18 anni. Abilita a condurre:

  • Autoveicoli, diversi da quelli delle categorie D1 e D, aventi massa massima autorizzata superiore a 3.500 kg ma non superiore a 7.500 kg, destinati al trasporto di non più di 8 persone oltre al conducente;
  • Autoveicoli di cui sopra trainanti un rimorchio di massa massima autorizzata non superiore a 750 kg;
    Macchine operatrici eccezionali.

PATENTE C1E

Età minima richiesta: 18 anni. Abilita a condurre:

  • Complessi di veicoli composti da una motrice della categoria C1 e da un rimorchio o semirimorchio di massa massima autorizzata superiore a 750 kg, purchè la massa massima del complesso non sia superiore a 12.000 kg;
  • Complessi di veicoli composti da una motrice della categoria B e da un rimorchio o semirimorchio di massa massima autorizzata superiore a 3.500 kg, purchè la massa massima del complesso non sia superiore a 12.000 kg.

PATENTE C

Età minima richiesta: 21 anni (18 anni se il candidato è titolare di CQC per il trasporto di cose). Abilita a condurre:

  • Tutti gli autoveicoli, diversi da quelli delle categorie D1 e D, aventi massa massima autorizzata superiore a 3.500 kg, destinati al trasporto di non più di 8 persone oltre al conducente;
  • Autoveicoli di cui sopra trainanti un rimorchio di massa massima autorizzata non superiore a 750 kg;

PATENTE CE

Età minima richiesta: 21 anni (18 anni se il candidato è titolare di CQC per il trasporto di cose). Abilita a condurre:

  • Complessi di veicoli composti da una motrice della categoria C e da un rimorchio o semirimorchio di massa massima autorizzata superiore a 750 kg.
  • La patente di categoria CE è valida 5 anni fino al compimento del 65° anno di età e, oltre tale limite di età, vale 2 anni previo accertamento dei requisiti fisici e psichici in commissione medica locale.

PATENTE D1

Età minima richiesta: 21 anni. Abilita a condurre:

  • Autoveicoli destinati al trasporto di non più 16 persone oltre al conducente e aventi lunghezza massima di 8 metri;
  • Autoveicoli di cui sopra trainanti un rimorchio di massa massima autorizzata non superiore a 750 kg.

PATENTE D1E

Età minima richiesta: 21 anni. Abilita a condurre:

  • Complessi di veicoli composti da una motrice della categoria D1 e da un rimorchio di massa massima autorizzata superiore a 750 kg.

PATENTE D

Età minima richiesta: 24 anni (21 anni se il candidato è titolare di CQC per il trasporto di persone). Abilita a condurre:

  • Tutti gli autoveicoli destinati al trasporto di più di 8 persone oltre al conducente;
  • Autoveicoli di cui sopra trainanti un rimorchio di massa massima autorizzata non superiore a 750 kg.

PATENTE DE

Età minima richiesta: 24 anni (21 anni se il candidato è titolare di CQC per il trasporto di persone). Abilita a condurre complessi di veicoli composti da una motrice della categoria D e da un rimorchio di massa massima autorizzata superiore a 750 kg. È richiesta la patente di categoria DE anche per la guida:

  • Dei trenini turistici aventi un numero di posti a sedere superiori a 8 oltre a quello del conducente ;
  • degli autosnodati (con troncone trainato avente massa complessiva superiore a 750 kg).